HAVE ANY QUESTIONS? CLICK HERE
Via A.Taglierini, 25
25043 Breno (BS)
Telefono
+39 0364 22129

Adeguamento Strutturale


Anni 2024 - 2025

Progettazione ed inizio lavori per l'efficientamento energetico ed adeguamento sismico in riferimento alla Legge di bilancio 2023 e Legge del 13/01/2023 nr. 6 conversione decreto aiuti quater Legge nr. 176 del 18/11/2022 e successive.

In data 23/11/2023 è stata presentata la Cila-Superbonus al Comune dei Breno ed ottenuta l'autorizzazione all'intervento da parte della Soprintendenza Archeologia, delle Bella Arti e paesaggio della provincia di Bergamo e Brescia in data 16/12/2024.

Un importante e complesso lavoro di progettazione e di impiantistica, suddiviso in macro voci inerenti i lavori di riqualificazione sia per la parte sismica che per quella energetica, riguardanti:

  • coibentazione delle pareti verticali e orizzontali dell’edificio,
  • rifacimento impianto di climatizzazione invernale ed estivo,
  • installazione impianto fotovoltaico con relativo accumulo,
  • sostituzione e/o restauro di tutti i serramenti esterni,
  • interventi di miglioramento sismico,
  • realizzazione nuovo ascensore esterno
L'efficientamento energetico consentirà di migliorare la classe energetica del complesso, passando da "E" a "C".


Anno 2022

Abbiamo ottenuto 10 posti letto accreditati senza contratto con decreto N. 6791 di Regione Lombardia del 02/08/2022 e 5 posti letto a sollievo extra nucleo non accreditabili (nr.2 posti: autorizzazione del 05/09/2012 e nr. 3 posti autorizzazione del 19/06/2013)


Anno 2011

La nostra Casa di Riposo ha ottenuto l'autorizzazione definitiva al funzionamento con Decreto n. 1072 del 21/12/2011 da parte del Direttore Generale dell'ASL di Vallecamonica-Sebino.

È stato un traguardo importante, che ha visto la presenza in RSA per più di 2 anni di professionisti, tecnici ed imprese edili, elettriche ed idrauliche supervisionati dai consigli, assistenza tecnica e visite di controllo da parte dei tecnici dell'ASL di Vallecamonica-Sebino: un lavoro in sinergia per un edificio di oltre 4.000 mq coperti e di 1.800 mq di pertinenze esterne.

La struttura, secondo le disposizioni imposte dalla regione Lombardia con DGR n. VIII/8799 del 30/12/2008, è stata progettata e strutturata per ospitare 55 ospiti in accreditamento, 8 posti a sollievo e 2 di alloggi protetti.

Ci piace sottolineare le caratteristiche più importanti e significative di questi lavori:
  • la struttura è stata resa antisimica nella parte ristrutturata, a seguito del DL. 39/09 con conseguente rifacimento della cucina invasa da plinti e murature portanti, funzionali a creare tre blocchi autonomi
  • tutte le camere hanno a disposizione l'impianto centralizzato di gas medicali
  • è stato installato un sistema di pannelli radianti a soffitto e a parete che d'inverno riscaldano gli ambienti e d'estate li rinfrescano (intervento che ha permesso di collocare l'edificio in classe energetica C) ed il ricambio forzato dell'aria
  • è stato realizzato un sistema computerizzato di "segnalazione chiamate" per un controllo preciso, immediato e dettagliato delle richieste di intervento da parte dei signori ospiti
  • le facciate del corpo più antico dell'edificio sono state restaurate secondo le direttive della Soprintendenza di Brescia

logo_celeri.jpg
Via Antonio Taglierini, 25
25043 Breno (BS)
[email protected]

Search